-
Capocollo Renzini
Prodotto tipico della norcineria umbra, molto apprezzato per il suo gusto saporito e la tipica marezzatura della carne, il Capocollo Stagionato in cartapaglia è salato e pepato abbondantemente, viene legato a mano e avvolto nella carta paglia, per meglio conservare le proprietà organolettiche e la consistenza del prodotto, sempre più tenace con l’allungarsi del periodo di stagionatura.
- Trancio gr 800
- Suino Nazionale
- Prodotto tipico
- Marinatura a secco in vasca con aromi naturali
- Senza Glutine
-
Prosciutto Crudo di Norcia IGP Renzini
LUI Prosciutto di Norcia IGP è un crudo ottenuto da cosce di suino nazionale pesante, stagionate 18 mesi a 1000 metri di altitudine, sulle cime dei Monti Sibillini di Norcia. La stagionatura trova qui il clima ideale per dare spessore e dolcezza a questo prosciutto dalla caratteristica forma a “violoncello” e dal classico taglio triangolare della cotenna. Ha un profumo delicato e la sua fetta è di color rosso-rosato. Tocco distintivo: la ricopertura della coscia con grani di pepe rosa, che rende il packaging di questo prosciutto, marchiato IGP, elegante e inconfondibile.
- Suino Nazionale Pesante (180 Kg)
- Coscia fresca con peso di 16 Kg
- Pezzatura 12 KG circa
- Fazzoletto Nero in tessuto ricamato
- Copertura Brevettata in grani di Pepe Rosa
- Premiato “5 spilli Eccellenza Italiana” dalla “Guida Salumi d’Italia” de L’Espresso
-
Sugo con Guanciale di Suino Nero
L’incontro tra i pomodorini dolcissimi e il particolare guanciale di suino nero dei Nebrodi crea il sugo perfetto per realizzare dei primi piatti dal gusto avvolgente e stuzzicante.
-
Salame S.Angelo IGP Salumificio Caputo
Il salame S.Angelo è l’unico salume a vantare il marchio IGP della regione Sicilia. Le principali caratteristiche sono l’uso di suini di razza Large Wait, Landrace, Duroc, nati, allevati e macellati in ITALIA ben conformati dal peso vivo superiore a 160 kg, l’uso esclusivo delle parti nobili (prosciutti, filetti, lonze, coppe, spalle, pancette), il taglio delle carni a punta di coltello e un bassa percentuale di grasso pari a circa il 20%. Aromatizzato solo con sale marino e pepe nero, insaccato in budello naturale di suino, cularino o sottocularino, prevede una stagionatura minima di 30 giorni per il sottocularino e 50 per il cularino.
-
Pancetta Sgrassatella Rovagnati
La Pancetta Sgrassatella è il risultato di un abbinamento sapiente e pregiato inventato da Rovagnati tra coppa e pancetta, coniugando l’aroma della prima alla morbidezza dell’ultima. Senza glutine e derivati del latte.
-
Prosciutto cotto Gran Biscotto Rovagnati
Il prosciutto cotto Gran Biscotto di sempre nella sua ricetta invariata da oltre 30 anni: gusto classico, cotto lentamente a vapore. Senza glutine e derivati del latte. -
Pancetta Rigamonti
Dolce o affumicata, la pancetta Rigamonti è una vera squisitezza. Ricavata esclusivamente da suino magro e lavorata secondo una tradizione tutta valtellinese, la pancetta dolce Rigamonti si distingue per il suo aspetto bianco rosato, per il suo aroma lievemente speziato e per il profumo particolarmente delicato. La pancetta affumicata ha, invece, un sapore più deciso e rustico, è ideale per chi predilige i sapori più intensi.
-
Bresaola Rigamonti
Preparata secondo la ricetta della tradizione, la nostra Bresaola con carne 100% italiana è un prodotto premium, frutto di un accordo con Filiera Agricola Italiana di Coldiretti per incrementare la crescita di una filiera nostrana di qualità. Certificata dall’ente CSQA e realizzata con le migliori carni di bovini nati e cresciuti in Italia, questa bresaola nasce da una profonda cultura alimentare delle nostre valli per offrirvi il gusto e la qualità di un prodotto 100% made in Italy.
-
Coppiette di Suino Leoni Randolfo
Le Coppiette di Suino rappresentano un prodotto storico del Lazio apprezzato per il suo gusto particolare e intenso.
Il salume risulta una prelibatezza, sia come tipico pasto servito nelle taverne sia come pranzo dei lavoratori per la rapidità di consumo.
Nelle taverne romane, le coppiette di maiale erano particolarmente utili ai locandieri per incrementare la sete dei commensali e di conseguenza il consumo del vino.
-
Porchetta di Ariccia IGP Leoni Randolfo
La Porchetta di Ariccia IGP con o senza testa è prodotta partendo da suini di sesso femminile nostrani, lavorata e speziata sapentemente come da tradizione, in modo da conferirne il tipico sapore.
La Porchetta di Ariccia IGP è caratterizzata da 5 stadi di produzione:
• Il disosso
• La speziatura
• La cucitura e legatura
• La cottura
• La fase di raffreddamento -
Lardo di Colonnata I.G.P. Sanguinetti
Questo prelibato prodotto è unico per il gusto inconfondibile, delicato che gli viene conferito dalla lunga stagionatura in conche di marmo bianco e dal microclima caratteristico solo di Colonnata, che mantengono la carne suina a temperature e umidità particolari in modo naturale. La lavorazione del lardo avviene strofinando le pareti della conca con aglio e successivamente posando a strati alterni il lardo suino, sale grosso e spezie, come pepe nero macinato, aglio fresco sbucciato e rosmarino, lasciandolo stagionare per almeno 6 mesi. Oggi, il Lardo di Colonnata IGP, è considerato un salume raffinato che possiamo gustare come piatto a sé o come ingrediente per valorizzare ed esaltare infinità di ricette.
-
Prosciutto Crudo San Daniele Beretta
Solo carne di suino e sale fanno di questa famiglia una delle più preziose della salumeria italiana. Materie prime selezionate e una rigida osservanza dei disciplinari di origine protetta fanno delle proposte di crudo Beretta squisitezze tutte da assaporare.
-
Coppa Morbida Beretta
Carni selezionate, aromatizzate a “sale secco” con sale marino, pepe nero frantumato, pepe in polvere, aglio e noce moscata. Stagiona per minimo due mesi, negli stabilimenti Beretta di Langhirano in ambiente umido.
La versione intera si presenta infarinata e confezionata in rete. La metà è spellata sottovuoto.
Si distingue dalla Coppa di Parma per maggiore sapidità e morbidezza.
-
Pancetta in 3 cotture Capitelli
ll sapore ricco e dolce della pancetta, il leggero sentore di fumo, la morbidezza e la naturalità del miele. Due grandi pancette di suino pesante padano, che vengono prima stagionate per poi essere insaporite con spezie ed erbe aromatiche, dopo giorni di lento massaggio vengono cucite insieme e poi legate con un sapiente lavoro manuale. Giovanna è cotta in 3 differenti fasi, per regalare una e vera propria emozione gustativa al primo assaggio.
-
Prosciutto Cotto Capitelli
Materia prima: Origine Italia
Prosciutto Cotto di Alta Qualità
Peso medio:10 – 12 kg
Shelf life:150 gg.
Temperatura di conservazione: da 0° a + 4°
Imballaggio: polietilene quadristrato trasparente
Formato: anatomico, legato a mano Identificazione sanitaria: I 941 L CEE
-
Prosciutto di Parma D.O.P. “con osso” Citterio
PROSCIUTTO DI PARMA D.O.P. “CON OSSO”
Tradizione e tanta dolcezza fetta dopo fetta.
Il Prosciutto di Parma DOP è uno dei prodotti simbolo della Salumeria Italiana. Solo coscia suina nazionale e sale, senza conservanti, con una tradizione che si tramanda da oltre 1000 anni. Citterio produce il suo Prosciutto di Parma a Poggio Sant’Ilario, nella zona tipica, dove il microclima è ideale alla stagionatura naturale conferendo al Prosciutto di Parma l’inconfondibile dolcezza. Cura, passione e scelta delle migliori cosce, questi i segreti di Citterio nella produzione del Parma. Stagionato lentamente da 13 mesi fino a 3 anni, disponibile con osso o già disossato.
-
Salame Milano Citterio
L’originale Salame di Milano.
II Salame di Milano “Castello” rispetta la ricetta Originale di Casa Citterio. Accurato dosaggio di carni italiane selezionate, sapiente e lenta stagionatura naturale e tanta cura e passione. Una prelibatezza premiata nel mondo.
-
Petto di Tacchino al Forno AIA
Petto di tacchino(75%), acqua, amidi, albume d’UOVO, sale, aromi naturali, destrozio.
esaltatore di sapidità: glutammato monosodico.
antiossidante: ascorbato di sodio
conservanti: nitrito di sodio.
colorante: caramello.
Puo’ contenere derivati del LATTE.
-
Salame Amabile Levoni
Profumi semplici ammaliano con sentori di pepe e cannella. L’assaggio è gentile grazie alla paprica.
Salame da asporto, involucro ben aderente ricoperto da muffe chiare. La fetta di grana finissima è di un bel colore rosso, reso più acceso dalla paprica dolce. Già al taglio si sprigiona un buon profumo persistente e inebriante che ne svela il carattere deciso; stagionatura e spezie si fondono in un profumo inequivocabile. Il sapore è intenso e complesso, per veri intenditori.
-
Mortadella al Tartufo Levoni
La pietra miliare della salumeria in una ricetta seducente: alle carni meticolosamente selezionate, lavorate e speziate viene aggiunto il tartufo nero. Il profumo intenso e vivace precede un gusto ricco, in equilibrio tra sapidità e dolcezza. In bocca è setosa e avvolge con aromi decisi e persistenti.
-
Salame Felino IGP
Celebre salame stagionato ottenuto dall’impasto di pura carne di suini italiani, cui vengono aggiunti solamente un po’ di sale, pepe nero in grani e aromatizzato con vino Malvasia dei Colli di Parma e aglio.
Per “creare” il suo salame Felino il Cavalier Umberto Boschi utilizza solo il taglio chiamato “trito di banco”, un taglio prezioso – se ne trova circa 1,5 kg in ogni maiale.
Pensate un po’ che per produrre un solo salame serve perciò un maiale !
Una volta insaccato in budello naturale di suino, il salame è legato a mano con spago in fibra naturale. Alla fine della naturale stagionatura, il salame Felino IGP rapisce i sensi con un profumo delicato e un gusto dolce, leggermente speziato.Il salame Felino deve essere affettato a coltello, con un taglio obliquo “a becco di flauto”, e lo spessore della fetta deve essere pari alla dimensione di un grano di pepe.
-
Coppa di Parma IGP Umberto Boschi
La coppa di Parma IGP è uno dei prodotti di punta di questa terra.
All’inizio era prodotta solo per la famiglia del norcino, ben presto, però, anche i negozi della città iniziano a cercarla e di conseguenza se ne avvia la produzione su più larga scala.Come si intuisce dal nome, la parte del maiale utilizzata è la porzione muscolare vicina al collo.
Al taglio la coppa di Parma IGP è morbida, molto lontana dalle carni asciutte delle altre coppe nazionali; una volta iniziata, avvolgetela in un canovaccio inumidito con vino bianco, proprio come facevano un tempo: la sua fragranza si manterrà inalterata!